ULTIME NEWS

  • Congedi parentali

    Il congedo parentale è il diritto ad un periodo di 10 mesi di astensione dal lavoro, il quale spetta sia alla madre sia al padre lavoratori; occorre ripartirlo tra i due e beneficiarne nei primi 12 anni di vita del bambino. Il decreto legislativo in vigore dal 13 agosto 2022 ha introdotto molte novità sul […]

  • Autoliquidazione Inail

    Ogni anno, gli artigiani senza dipendenti e i datori di lavoro soggetti all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, pagano il premio INAIL attraverso l’autoliquidazione. Grazie a ciò, si determina e si versa direttamente il premio dovuto. Con l’autoliquidazione annuale dei premi, inoltre, vengono riscossi dall’INAIL anche i contributi associativi per […]

  • Nomina dei revisori e dei sindaci per le srl

    Come stabilito dal Dl 118/2021, la nomina dell’organo di controllo o del revisore delle società a responsabilità limitata che supereranno i limiti dimensionali previsti dall’articolo 2477 del Codice civile, salvo proroghe dell’ultimo momento, dovrà avvenire entro la data di approvazione del bilancio d’esercizio 2022. La nomina dell’organo di controllo o del revisore è obbligatoria se […]

  • Al via la Rottamazione quater

    Come già anticipato nella nostra circolare n.2, la legge di Bilancio 2023 prevede una “tregua fiscale” con il pagamento delle imposte arretrate senza sanzioni. È infatti prevista una rateizzazione quinquennale con pagamento delle prime due rate dell’anno 2023, per un importo pari al 10% del debito per ciascuna rata, e con la dilazione del restante […]

  • Liquidazione controllata del patrimonio

    Il legislatore, ormai da tempo, ha introdotto nel nostro ordinamento le c.d. procedure concorsuali minori per regolare i casi di soggetti sovraindebitati che non rientrano nei limiti dimensionali per accedere ad una procedura concorsuale, come il concordato preventivo o la liquidazione giudiziale. Possono accedere a tali procedure i consumatori, i professionisti, gli imprenditori minori o […]

  • Sistema tessera sanitaria

    L’Agenzia delle Entrate, disponendo di una serie di dati, elabora la dichiarazione dei redditi precompilata; tali dichiarazioni sono compilate attraverso i dati che il Sistema tessera sanitaria riceve dai soggetti che vendono beni o forniscono servizi. I soggetti che devono inviare periodicamente i dati al Sistema tessera sanitaria, sono quelli individuati dal decreto legislativo n.175, […]

  • Assegno Unico e Universale 2023

    L’Assegno Unico Universale è un sostegno economico per le famiglie con figli a carico, attribuito dal settimo mese di gravidanza fino al compimento del ventunesimo anno di ciascun figlio fiscalmente a carico. Istituito con la Legge Delega 46/2021, l’entrata in vigore decorre dal 1° marzo 2022, ma era possibile farne richiesta a partire dal 1° […]

  • Rottamazione quater e stralcio dei ruoli

    La legge di Bilancio 2023 prevede una “tregua fiscale” con il pagamento delle imposte arretrate senza sanzioni. È infatti prevista una rateizzazione quinquennale con pagamento delle prime due rate dell’anno 2023 per un importo pari al 10% del debito per ciascuna rata e con la dilazione del restante 80% in rate identiche per i successivi […]

  • Regime forfettario 2023

    Nella legge di Bilancio 2023 sono contenute due importanti novità sul regime forfettario per i contribuenti titolari di partita IVA: sale a 85.000 euro il limite di ricavi o compensi per l’accesso e la permanenza nel regime e viene introdotta una clausola antielusione per chi supera i 100.000 euro. La legge di Bilancio 2023 interviene […]