modello 730

modello 730

La dichiarazione dei redditi Modello 730, che pu&#242 essere presentata dai lavoratori dipendenti, dai pensionati e da molte altre tipologie di contribuenti tra cui i lavoratori a tempo determinato, coloro che percepiscono redditi di collaborazione coordinata e continuativa, i soci di cooperative, i lavoratori socialmente utili, ecc., ha il vantaggio di poter ottenere, in tempi rapidi, eventuali rimborsi direttamente con la retribuzione o con la pensione a partire dal mese di luglio dello stesso anno in cui si presenta.

I termini per la presentazione del Modello 730 si sono ridotti rispetto l&#39anno precedente:
– entro il 30 aprile se consegnato gi&#224 compilato al sostituto d&#39imposta che presta assistenza fiscale;
– entro il 31 maggio se presentato al Caf o ad un professionista abilitato.

Numerose le novit&#224, rispetto l&#39anno precedente, introdotte dalla finanziaria:

&#164 la modifica delle aliquote irpef e degli scaglioni di reddito con l&#39aliquota del 23&#37 che rimane per i redditi fino a 15mila euro, mentre per i redditi intermedi, da 15mila a 28mila e da 28mila a 55mila euro, le aliquote passano rispettivamente al 27 e al 38% viene poi applicata sui redditi da 55mila a 75mila euro una quarta aliquota pari al 41 per cento. L&#39aliquota massima del 43&#37 scatta per i redditi superiori a 75mila euro;

&#164 il ritorno alle detrazioni con un nuovo meccanismo di detrazioni per tipo di reddito e per carichi di famiglia e un&#39ulteriore detrazione di 1.200 euro per le famiglie con almeno quattro figli (prevista dalla manovra 2008). La detrazione di 800 euro per ogni figlio a carico, che sale a 900 per i minori di 3 anni; 220 euro in pi&#249 per i figli portatori di handicap;

&#164 l&#39introduzione della detrazione nella misura del 19&#37 per le spese sostenute per l&#39iscrizione annuale e l&#39abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine, fino a un massimo di 210 euro per i giovani di et&#242 compresa tra i 5 e i 18 anni; per le spese sostenute per badanti che assistono persone non autosufficienti (l&#39importo massimo agevolabile &#232 di 2.100 euro); per le spese di intermediazione immobiliare; per il canone d&#39affitto per gli universitari fuori sede che studiano ad almeno 100 Km da casa e stipulano o rinnovano un contratto di locazione; per l&#39acquisto di personal computer da parte di docenti di scuole pubbliche; per erogazioni liberali a favore di istituti scolastici;

&#164 una detrazione di imposta sul canone di locazione per i ragazzi tra i 20 e i 30 anni che stipulano un contratto di locazione per l&#39unit&#242 immobiliare da destinare a propria abitazione principale con uno sconto d&#39imposta fino a 991,60 euro; vantaggio che si estende anche agli inquilini a basso reddito di ogni et&#242 che usufruiranno di un bonus di 300 euro se il loro reddito non supera i 15.493,71 euro e di 150euro per redditi fino a 30.987,41 euro;

&#164 una detrazione d&#39imposta nella misura del 55&#37 della spesa sostenuta, per chi ha effettuato nel 2007 interventi per la riqualificazione energetica della propria abitazione, ad esempio, l&#39installazione di pannelli solari e la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, spese relative a coperture, pavimenti e finestre comprensive di infissi;

&#164 una detrazione pari al 20&#37 dei costi sostenuti per sostituzione dei vecchi elettrodomestici con frigoriferi e congelatori a basso, fino a un rimborso massimo di 200 euro per ciascun apparecchio. La stessa agevolazione vale anche per l&#39acquisto di apparecchi televisivi digitali.

Come sempre resto a disposizione di quanti volessero maggiori informazioni sull&#39argomento, e colgo l&#39occasione per porgerVi i miei pi&#249 distinti saluti.

Angelo Pisciotta

Nel rispetto della normativa sulla privacy informiamo che questo messaggio viene inviato in quanto utilizzatore dei servizi dello Studio Pisciotta e della Consulting Firm srl. Per prendere visione della nostra politica sulla privacy consulta la seguente pagina web: http://www.studiopisciotta.com/privacy.jsp.

Per contattarci o per informazioni sui nostri servizi accedi al link: http://www.studiopisciotta.com/contattaci.jsp. Se non desideri pi&#249 ricevere la Newsletter invia una e-mail con l&#34indirizzo da rimuovere a: studiopisciotta@studiopisciotta.com